![Accademia Italiana Cucina, celebrazioni delegazione di Foligno Accademia Italiana Cucina, celebrazioni delegazione di Foligno](https://www.folignooggi.it/wp-content/uploads/2024/09/Accademia-Italiana-Cucina_1-678x381.jpg)
Accademia Italiana della Cucina, celebrazioni per la delegazione di Foligno
L’Accademia Italiana della Cucina, fondata a Milano il 29 luglio 1953 da Orio Vergani e altri illustri rappresentanti di vari settori, è un’istituzione che tutela e promuove la cucina italiana. Nel 2003, è stata riconosciuta come “Istituzione Culturale della Repubblica Italiana”, con l’obiettivo di preservare le tradizioni culinarie nazionali e promuoverne il miglioramento in Italia e all’estero. L’Accademia agisce attraverso il suo Centro Studi e le delegazioni dislocate sul territorio italiano e in varie parti del mondo, lavorando per diffondere una conoscenza più profonda dei valori della cucina tradizionale, considerati essenziali per ogni tipo di innovazione.
Tra le delegazioni, spicca quella di Foligno, fondata nel 1974 da Carlino Suardi, noto gastronomo locale. Quest’anno, la delegazione folignate festeggia il suo 50º anniversario, segnando cinque decenni di attività volte alla promozione e alla conservazione della cultura gastronomica italiana. Nel corso degli anni, la delegazione è stata guidata da diversi delegati, tra cui Giuseppe Bertuzzi, Marcello Ronconi, Carlo Bertuzzi, Carla Pioli Adanti, Luisa Vincenti Mattonelli e l’attuale delegata Claudia Valentini. La delegazione ha operato in linea con gli obiettivi dell’Accademia, salvaguardando le tradizioni culinarie locali e nazionali, come ricordava spesso lo stesso Orio Vergani, che vedeva nella cucina italiana un patrimonio culturale immateriale da proteggere.
Per celebrare il 50º anniversario, la delegazione di Foligno ha organizzato un convegno che si terrà il 21 settembre 2024, alle ore 10:30, presso l’Oratorio del Crocefisso in via Gramsci, con il patrocinio del Comune di Foligno. Durante l’evento, gli accademici discuteranno delle iniziative promosse dalla delegazione nel corso degli anni, con particolare attenzione alla storia e alla ricetta della Rocciata, un dolce tradizionale umbro. Il Consiglio di Presidenza dell’Accademia ha approvato il deposito ufficiale della ricetta presso la Camera di Commercio dell’Umbria il 4 aprile 2024, come atto di tutela e valorizzazione del patrimonio gastronomico locale.
Il verbale di deposito della ricetta sarà redatto dal notaio Leonardo Lupidi, accademico e membro della delegazione di Foligno. L’evento sarà concluso dall’intervento di Giuseppe Fatati, direttore del Centro Studi Territoriale della Regione Umbria dell’Accademia Italiana della Cucina, che illustrerà l’importanza del lavoro svolto dalla delegazione per la valorizzazione della tradizione culinaria locale.
Con questo evento, la delegazione di Foligno intende ribadire il proprio impegno nella tutela e promozione della cucina italiana, rafforzando il legame tra passato e presente e sottolineando l’importanza di preservare le tradizioni come base per ogni innovazione.
Commenta per primo