Destinatari: Dirigenti della Pubblica Amministrazione
Il D.Lgs 81/2008, all’art. 2, stabilisce che ai fini e agli effetti delle proprie disposizioni si definisce “Dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
L’art. 37 del Decreto prevede l’obbligo per il Datore di Lavoro di fornire ai Dirigenti adeguata e specifica formazione in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il successivo Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 ha definito in maniera puntuale le modalità di formazione obbligatoria per i Dirigenti, stabilendo durata e programma del corso di formazione.
Il corso per Dirigenti proposto è conforme alla vigente normativa e si propone di fornire ai partecipanti una formazione che copre l’ambito giuridico-normativo, gestionale-organizzativo, di valutazione dei rischi e comunicativo, come previsto dal programma dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
Durata: 16 ore oltre ad esame finale
Assenze: per concludere il corso ed essere ammessi all’esame finale è necessario frequentare il 90% del monte ore del corso; l’assenza massima consentita è pari a 1 ora e 36 minuti.
Il corso è accreditato ECM
PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO
23 GENNAIO 2014 – Modulo 1 Giuridico- Normativo, durata 4 ore; ore 9.00-13.00
Docente: Dott. Mario Formisano – Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia.
• sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
• gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
• soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
• delega di funzioni;
• la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
• la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
• i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia;
06 FEBBRAIO 2015 – Modulo 2 Gestione ed Organizzazione della Sicurezza, durata 4 ore; orario 9.00-13.00
Docente: Sandro Baldoni, formatore e consulente esperto in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
• modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08);
• gestione della documentazione tecnico amministrativa;
• obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
• organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
• modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Lgs. n.81/08;
• ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;
13 FEBBRAIO 2015 – Modulo 3 Individuazione e Valutazione dei Rischi – durata 4 ore; orario 9.00-13.00
Docente: Sandro Baldoni, formatore e consulente esperto in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
• criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
• il rischio da stress lavoro-correlato
• il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
• il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
• le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
• la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
• i dispositivi di protezione individuale;
• la sorveglianza sanitaria;
20 FEBBRAIO 2015 – Modulo 4 Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori; durata 4 ore; orario 9.00-13.00
Docente: D.ssa Margherita Pera , psicologa del lavoro, esperta in comunicazione, gestione delle risorse umane in ambito di salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
• competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
• importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
• tecniche di comunicazione;
• lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
• consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
• natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Per ulteriori informazioni
Tutor del corso
Riccardo Trona tel. 075/5159749 e-mail: riccardo.trona@villaumbra.gov.it
Coordinamento Didattico
Sonia Ercolani, tel. 075/5159705 e-mail: sonia.ercolani@villaumbra.gov.it
Commenta per primo